Abbiamo già accennato altre volte come il Giappone abbia un legame molto stretto con la natura riflesso nelle stagioni che scorrono come linfa al passare dei giorni, e segnate da un clima che trasforma ogni aspetto dell’ambiente. L’osservazione di questo passaggio ci porta a scoprire una bellezza sempre diversa: un paesaggio coperto di neve, i…
La concezione del Ma: un’altra idea di spazio
Il Giappone ha un animo sensibile che lo porta ad inseguire da sempre la bellezza e l’amore nel dettaglio, creando degli spazi intimi ma sofisticati in grado di suscitare delle forti emozioni. Il risultato lo vediamo un po’ ovunque osservando i suoi giardini attentamente costruiti, il rigore dei templi, gli accostamenti di colori e motivi,…
Melodie di Ferragosto
Il rumore della pioggia: quel ticchettio ritmato che risuona sui vetri delle finestre, che picchietta sull’asfalto delle strade, che riecheggia sulle foglie nel bosco. L’effetto è di volta in volta diverso, ma quel ritmo è un suono che ci rasserena riportandoci alla vita. Non esiste un solo modo per descrivere il cadere della pioggia ma…
Foschie di primavera
Ogni stagione è fonte di ispirazione ma la primavera è forse quella più connessa alla creatività, all’arte e alla poesia in quanto momento del risveglio, dove tutto rinasce dopo il torpore invernale. In Giappone l’ideogramma con cui viene descritta è composto da due elementi: 「𡗗」una forma stilizzata dell’ideogramma antico 「艸」che significa “erba”, a cui viene…
E’ tempo di Hanami
In questi giorni la fioritura dei ciliegi a Tokyo e dintorni ha raggiunto il suo picco. I freschi boccioli sono ormai esplosi in tutta la loro grazia e potenza emanando nell’aria un lieve sentore dolciastro. Li possiamo ammirare un po’ ovunque. Non solo nei luoghi più noti e frequentati della citta’ come Nakameguro, Chidorigafuchi,…
Osechi Ryouri |dal ricettario di Suzuki Tokiko
“Akemashite omedetou gozaimasu“, cosi si saluta il Nuovo Anno in giapponese. Lo Shougatsu (正月) ovvero il Nuovo Anno é la festività più importante in Giappone celebrata solitamente in famiglia come per noi é il Natale. Per questa occasione la tavola si imbandisce dei sapori e colori della tradizione culinaria degli Osechi-ryori (御節料理) , il cibo…
Bevande estive : Succo di Shiso Rosso
Le foglie di shiso [紫蘇] sono spesso utilizzate per insaporire e decorare molte pietanze della cucina giapponese. Il loro uso è versatile e possono essere consumate in vari modi; da crude insieme ad un boccone di sashimi, ma anche nelle insalate, per insaporire il tofu oppure sminuzzate sulle verdure con un filo di salsa di soia, conferendo un inconfondibile freschezza ad…
Umeboshi – Un superfood della tradizione
Giugno in Giappone è il mese della pioggia ma non di acquazzoni, bufere e diluvi devastanti piuttosto di una pioggia che avvolge e allegerisce ogni cosa. Un’acqua che lava e purifica ed è delicatezza, dolcezza e quiete, ma anche vita e rinascita. In questo periodo dell’anno la natura si fa rigogliosa, le città si trasformano e migliaia…
“Nel blu, dipinto di blu” | Motohiko Katano #7
“Penso che un sogno così non ritorni mai più: mi dipingevo le mani e la faccia di blu, poi d’improvviso venivo dal vento rapito e incominciavo a volare nel cielo infinito” “もう二度と、見る事のない夢は 僕の手も顔も青く染め 急に強い吹いた風が僕を 無限の空に手をひいて連れて行った” Sembra scritto apposta per questo racconto l’inizio di “Volare” nata intorno alla metà degli anni ’50, segnati dalla ricostruzione postbellica e del successivo boom economico, che…
Al ritmo delle stagioni
La natura ha una grande influenza nella vita del Giappone che pone molta cura nel fare ogni cosa al momento giusto. È cosi che l’elemento naturale entra a far parte della sua vita divenendo cultura stessa, esprimendosi in varie forme attraverso l’arte dell’ikebana o nella poesia. Basta pensare all’haiku e al suo modo unico di catturare l’attimo con una…
Tokyo style
C’era una volta il Giappone degli anni ‘90 pieno di luci e riflettori, quando i figli della bubble economy trascorrevano le serate nei pubs e nelle discoteche di Shibuya, Roppongi, Shinjuku bevendo e sperperando. Si andava a gara per un abito importato e per l’ultimo modello di borsa firmata. Possedere era “cool” e tutti sperperavano in viaggi, alberghi di lusso, ristoranti e shopping…
Kawaii | Come nasce un tendenza
Tradotto in modo approssimativo come “carino”, kawaii è di sicuro una delle parole giapponesi più usate. Chiunque abbia visitato questo paese la conosce anche perché è impossibile non ritrovarsi letteralmente sommersi da un mondo di mascottes coccolose pensate per ogni cosa. In senso ampio, il termine descrive l’insieme di tutte quelle cose ispirate a personaggi immaginari che incarnano un senso di…
“Un affare di famiglia”. Il valore dell’imperfezione.
La perfezione, lo sappiamo bene, non esiste, ma il fatto di ricercarla può spingerci a migliorare aiutandoci a crescere anche come individui. Un cammino nel processo del divenire e dell’accettazione del limite umano che si sforza di andare oltre, sempre consapevole del suo essere imperfetto. È l’esaltazione del wabi-sabi che celebra la transitorietà e la decadenza della natura presente in tutto; senza mai giudicare ma valorizzando…
Honne e Tatemae: un mondo di emozioni
La società in Giappone si basa su un concetto molto forte di collettività. Viene attribuito grande valore al rispetto per la famiglia e alla comunità cercando di anteporre, innanzitutto, il bene comune a quello personale. Anche la comunicazione tiene naturalmente conto di questi parametri e non sempre ciò che viene espresso coincide con le reali intenzioni di chi parla. Molto spesso le…
Asagao: l’elogio della fragilità
Il Convolvolo è un fiore molto apprezzato in Giappone noto con il nome Asagao [朝顔] letteralmente “il volto del mattino”, proprio perché più di un mattino non dura. Per i giapponesi è il simbolo del mese di luglio, dell’estate ed è stato ampiamente utilizzato sia in letteratura, sia nell’arte figurativa soprattutto nelle stampe del mondo fluttuante come simbolo della delicatezza, della…
Aojiso nasu itame|青じそなす炒め|Melanzane al miso
La melanzana è molto usata nella cucina giapponese anche perché il suo gusto delicato si sposa bene con molti ingredienti, tra cui il miso è forse quello più classico. La varietà giapponese di questo ortaggio presenta una forma leggermente allungata, una buccia più sottile ed un sapore meno amaro, nonché una dimensione leggermente più ridotta, rispetto alla nostra melanzana rotonda. In genere tutta…
C’era una volta…
Inutile nasconderlo le favole piacciono un pò a tutti, forse perché racchiudono quel fondo di verità che a volte fa bene ricordare non solo ai bambini. Anche il Giappone ha una tradizione di miti e leggende che si tramandano fin dall’antichità e tra questi gli Otogi-zōshi (御伽草子), delle brevi narrazioni in prosa illustrate, scritte tra il XIV e XVII secolo, che formano uno dei…
Salsa di soia: quel tocco di bon ton!
Condire significa senz’altro rendere un cibo più gradevole aggiungendo alcune sostanze che caratterizzano la cucina di ogni paese. Cosi se in Italia per insaporire i nostri piatti facciamo largo uso di olio d’oliva, il Giappone utilizza la salsa di soia o shoyu [醤油]. Questo condimento nato in Cina durante la dinastia Zhou, venne introdotto in Giappone alla fine del VII…
Tra la folla dei supereroi
C’era un tempo in cui i supereroi vivevano solo nei fumetti, in TV, al Cinema, nei videogames oppure si mascheravano per animare qualche festa. Oggi invece il personaggio scende nelle strade aggirandosi un pò ovunque, grazie soprattutto ad un’ondata di film ispirati ai mondi Marvel che negli ultimi anni ha abbracciato l’immaginario della gente più comune. È proprio a Ginza che un…
Kokeshi | Il bello della differenza
Passeggiando tra le bancarelle dei mercatini è possibile trovare davvero di tutto: dalle vecchie teiere ai kimono usati, dischi in vinile, giocattoli, piatti e mobili antichi. Non mancano certo oggetti preziosi, stampe ma anche, per i collezionisti incalliti, raccolte di cartoline, francobolli, monete e schede telefoniche. Visitarli è bello non solo per andare alla ricerca dell’oggetto raro ma soprattutto…
Buri no teriyaki|ぶりの照り焼き|Buri in salsa teriyaki
In Giappone il buri (ぶり, 鰤), la ricciola o seriola, viene chiamato anche “shusse-uo” (出世魚), ovvero un “pesce in carriera”, poiché viene indicato con diversi nomi corrispondenti alle fasi della sua crescita, che variano addirittura a seconda della regione. Così se nell’area del Kanto, a cui fa capo Tokyo, viene chiamato wakashi (meno di 35 cm), inada (35-60 cm), warasa (60-80 cm) e poi buri; nella regione del Kansai, a cui…
Aspettando l’Anno Nuovo!
Se vi chiedessi di dirmi quante volte dite “grazie” in un giorno che cosa mi rispondereste? Dopo tutto è una delle parole più importanti in ogni lingua; una delle prime che ci insegnano a dire fin da piccoli e che dovremmo imparare anche quando viaggiamo, nel rispetto del paese che ci ospita. Dire grazie è facile, veloce, non costa nulla, eppure, a…
Sulle orme dei Tokugawa | Koishikawa Koraku-en
Un importante capitolo della storia del Giappone è senza dubbio legato alla famiglia Tokugawa. Il loro dominio ebbe inizio nel 1603, anno in cui Tokugawa Ieyasu venne nominato shōgun dall’imperatore, e durò fino al 1868 quando l’ultimo shōgun, Tokugawa Yoshinobu, fu costretto a dimettersi, dando inizio alla successiva epoca Meiji. Sotto la guida di questa famiglia il Giappone godette di un periodo d’indiscutibile…
Tori-no-ichi: nel giorno, mese e anno del “Gallo”
L’autunno è uno dei periodi più belli per visitare il Giappone, non solo per ammirare la sua natura con lo spettacolo del foliage di cui abbiamo già parlato nel post La bellezza dell’istante nella poesia dell’Autunno, ma per sorprenderci anche con la vivacità delle sue antiche tradizioni. Il Tori-no-ichi o Fiera del Gallo è un mercato all’aperto tenuto a partire dal lontano periodo…
Ofuro|Il rito del bagno
Il Giappone, una terra di vulcani disseminata di sorgenti termali naturali e ricoperta per la maggior parte da aree boschive. La morfologia del suo territorio ed il clima, particolarmente caldo ed umido caratterizzato da frequenti tifoni, esondazioni e terremoti, hanno fortemente influenzato la vita dei giapponesi che hanno saputo cogliere altrettanto sapientemente ciò che offriva la natura, traendone un…
L’importanza di un abbraccio
L’abbraccio è un gesto intimo e sincero, fa bene a chi lo dà ma anche a chi lo riceve. Un atto dolce che trasmette un senso di protezione e comunicazione profonda che va al di là di ogni linguaggio. In Giappone il rapporto tra le diverse generazioni è tenuto molto in considerazione. L’anziano viene visto come una persona a…
Un libro, la pioggia e un buon té: Okakura Kakuzo (#6)
I giorni di pioggia dovrebbero essere trascorsi a casa magari in compagnia di un buon libro ed una tazza di té. Una delle bevande più antiche conosciute sulla terra, seconda solo all’acqua, il té è noto fin dai tempi antichi per le sue proprietà benefiche; ma forse non tutti sanno che è proprio questa piccola pianta ad assumere…
Yakitori, per veri buongustai!
Yakitori significa letteralmente “carne di pollo alla griglia” dal verbo yaku (焼く) “grigliare” e tori (鳥) che vuol dire “pollo”. Sono spiedini cotti su una griglia proprio davanti al cliente in ristoranti molto semplici dove è difficile resistere alla tentazione di provare tutto perché oltre al pollo, si possono gustare anche carne di maiale, tofu e vari tipi di verdure. Questo tipo…
Racconti estivi: Yukata e dintorni
Durante la calda estate Tokyo si ravviva di colori, canti e danze. Questa è anche la stagione di Obon, una festività sacra molto sentita in Giappone, osservata secondo il calendario lunare tra il 13 e 15 di agosto per commemorare i defunti. Si crede infatti che in questo periodo dell’anno gli spiriti ritornino per visitare i propri cari che…
Lost in Japan |lo scatto del vincitore si intitola “Asakusa”
Oggi vi parlo del Giappone attraverso un’iniziativa promossa questa volta dall’Italia che ha visto molti appassionati di viaggi, arte, fotografia partecipare al contest fotografico “LOST IN JAPAN” lanciato da BookBank Libri D’altri Tempi di Piacenza; un luogo dove la cultura prende forma attiva per mezzo di mostre, letture, laboratori ed eventi sempre legati al mondo dei libri. A vincere tra i tanti partecipanti che…
“Heroes” di Nagi Yoshida (#5)
A 23 anni Nagi Yoshida decide di partire per l’Africa. Questa terra l’attrae sin da bambina e così nel 2009 inizia un’avventura che la porterà a catturare dei momenti mozzafiato, a testimonianza delle vite di quei popoli nascosti agli occhi del mondo che da sempre ha amato. Ma chi è questa ragazza che con tanto coraggio ha deciso di affrontare questa difficile esperienza? Di lei non si…
Creatività ecosostenibile. Un’idea per l’ambiente.
Leggero, colorato e sofisticato il furoshiki è un fazzoletto in tessuto di varia grandezza utilizzato da secoli in Giappone come involucro per avvolgere, trasportare e incartare qualsiasi tipo di oggetto. Il concetto è molto semplice, basta prendere un pezzo di stoffa e legarlo per ottenere una borsa della spesa, una confezione regalo o un involucro molto versatile e comodo; oggi più che mai in voga…
Storie di persone, d’invenzioni e di zanzare
Con l’estate ormai alle porte l’aria inizia a farsi sempre più calda; un velo perlato copre il cielo segnato dalle piogge abbondanti che ci accompagneranno fino a luglio, quando tutta l’umidità contenuta nella terra esploderà nel suo afoso lamento. Come un’enorme campagna di strade e cemento, anche Tokyo inizia in questi giorni a popolarsi di uno stuolo d’insetti che si faranno sentire per molti mesi con la loro presenza….
Raku: l’universo in una tazza da tè
La parola raku (楽) significa in giapponese comodo, rilassato, piacevole ma è anche il nome di un piccolo sobborgo di Kyoto dove si estraeva l’argilla con la quale verso la metà del XVI secolo, venne prodotta da un artigiano di nome Chojiro, una ceramica nota con il nome di raku-yaki (楽焼) utilizzata per la fabbricazione di alcune ciotole per la cerimonia…
“Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero”.
Le origini del rituale Yabusame (流鏑馬) sembrano risalire al VI secolo, quando l’Imperatore Kinmei ordinò ai suoi guerrieri di scoccare tre frecce a dorso di un cavallo presso il tempio shintoista di Usa, nell’attuale prefettura di Oita. Nel periodo Heian (794-1185), l’Imperatore Uda chiese a Minamoto no Yoshiari, maestro del tiro con l’arco a cavallo, di fissare…
Parole su tela | Libro d’Ombra
Descrivere il Giappone è una faccenda alquanto complicata, ma per fortuna ci vengono in aiuto dei capolavori letterari come Libro d’Ombra (陰翳礼讃), In’ei Raisan di Jun’ichiro Tanizaki, pubblicato nel 1933 e considerato dalla critica come uno dei saggi più importanti sull’estetica giapponese. Qualunque sia il nostro interesse verso questa cultura iniziando dall’arte, l’architettura, la cucina, la moda, la letteratura o il semplice desiderio di partire per un viaggio,…
Tra i gioelli della Todai: Yoshinori Ohsumi
Sembra uscito dalla matita di Miyazaki questo signore dall’aria simpatica di nome Yoshinori Ohsumi. Per chi non ne avesse mai sentito parlare, si tratta invece del Nobel della medicina assegnatogli lo scorso ottobre per la sua scoperta sulla “pulizia cellulare” in gergo nota come autofagia. È il 25º giapponese a vincere un Nobel ed il 4º che lo riceve per la…
Oden | Un cibo per l’anima
Quando parliamo di cucina giapponese, il primo piatto che ci viene in mente è sicuramente il sushi seguito dal sashimi e dai classici noodles come ramen, udon o soba di cui abbiamo già parlato nel post Questione di feeling. Si passa poi al tenpura o allo shabu-shabu, fatto con sottili fettine di carne di manzo immerse in una pentola di brodo…
Mirei Shigemori: il nuovo volto del Giardino Zen (#4)
È difficile trovare un posto a Kyoto ancora inesplorato. La città è letteralmente disseminata di templi famosi e di luoghi splendidi ma è quasi impossibile trovarne uno che non sia affollato tutto l’anno. In una giornata di questo freddo inverno, persa in una delle tante librerie di Tokyo, nell’alto di uno scaffale è sbucata una rivista che mi ha…
Il sake e l’estetica del gusto
WAZA-MIZU-KOME: è la formula per preparare un buon sake. WAZA 「技」sta per “competenza”, MIZU 「水」significa “acqua” e KOME 「米」vuol dire “riso” come ingredienti principali di questa bevanda nota con il nome di sake, anche se bisognerebbe parlare di nihonshu (liquore del Giappone), dato che il termine sake indica generalmente tutti i liquori compresi vino, birra e altri superalcolici. Che cos′è Il sake non è un distillato ma una bevanda molto più…
Capodanno: riti, usanze e tradizioni.
Dicembre è in assoluto il mese più impegnativo dell’anno e proprio per questo veniva chiamato anticamente shiwasu (師走), una parola formata da due ideogrammi che significano rispettivamente “maestro” e “corri”. Si perché anche il maestro, solitamente pacato e rigoroso, doveva affannarsi molto per non lasciare nulla in sospeso ed affacciarsi al Nuovo Anno con rinnovata energia. Nel fuggi fuggi generale…
Aloha…Xmas!
Oggi ci sono circa 2.8 milioni di emigrati giapponesi nel mondo chiamati con il nome di nikkei. La maggior parte di questa popolazione risiede in Brasile e negli Stati Uniti mentre solo un piccolo gruppo vive nelle Filippine, in Cina, in Canada, in Perú e nel Regno Unito. Si tratta di un volume comunque limitato se pensiamo che l’emigrazione italiana conta…
La bellezza dell’istante nella poesia dell’Autunno
Se la primavera in Giappone fa sfoggio di sé con la fioritura dei ciliegi, l’autunno si apre ai nostri sguardi attraverso una natura altrettanto degna di essere osservata nel suo volgere al termine, ma anche nella sua speranza di rinascita. E di fatto contemplare lo spettacolo del foliage autunnale dei momiji, gli aceri giapponesi, che in questo periodo dell’anno si accendono di mille colori, è davvero un’esperienza di…
Metro Manners, quando l’arte diventa scuola di vita.
Ogni anno la metropolitana di Tokyo pubblica una serie di manifesti che ricordano ai clienti di utilizzare il servizio con rispetto. Questi “Metro Manners“, fanno parte di un progetto iniziato nel lontano 1974 che ha assunto negli anni crescente popolarità, sottolineando la necessità di fare attenzione ad alcune regole elementari del vivere in comune. Ogni progetto viene accompagnato da un unico tema che promuove un…
Tsukiji…davvero te ne andrai?
I clienti arrivano, scrutano, scelgono e contrattano il prezzo come in un rito che vede la fiducia messa sempre al primo posto e che lega chi lavora in questo luogo da più generazioni. Nel corso dei secoli Tsukiji è diventato più di un semplice mercato ma un punto di riferimento culturale. È il mercato ittico più grande al mondo con oltre 1,800 tonnellate…
Kimi no Na wa (il tuo nome)
Un filo rosso: Mitsuha lo porta tra i capelli, Taki al polso. Le camere di due adolescenti, frammenti delle loro vite, una cittadina di montagna -Itomori- e la voglia di scappare, di vivere in una grande città -Tokyo-, cieli stellati e gradazioni di luce che creano splendide atmosfere. Il suono di un cellulare e tutti si guardano attorno cercando di capire se provenga dallo schermo. Le…
Nel cuore del Giappone: ASADAYA (#3)
Percorrendo la costa occidentale dell’isola principale del Giappone, l’Honshu, si arriva nella città di Kanazawa letteralmente “palude dorata” e roccaforte per più di 300 anni del clan Maeda, a partire dalla fine del 1600 fino alla restaurazione Meiji nel 1968. Il loro feudo conosciuto con il nome di Kaga era circondato da terre ricche di minerali e bagnato…