Bevande estive : Succo di Shiso Rosso

il

Le foglie di shiso [紫蘇] sono spesso utilizzate per insaporire e decorare molte pietanze della cucina giapponese. Il loro uso è versatile e possono essere consumate in vari modi; da crude insieme ad un boccone di sashimi, ma anche nelle insalate, per insaporire il tofu oppure sminuzzate sulle verdure con un filo di salsa di soia, conferendo un inconfondibile freschezza ad ogni ricetta. Questa pianta il cui nome scientifico è Perilla frutescens, fa parte della famiglia delle labiate a cui appartengono anche la menta, la salvia, il rosmarino, il basilico, la maggiorana, una varietà con oltre 200 specie. Si tratta di una pianta originaria dell’Asia ricca di minerali come ferro, calcio, fosforo e potassio oltre che di vitamina A, C e B2. Le sue foglie sono utilizzate anche in campo erboristico contro piccoli disturbi quali tosse, raffreddore, febbre e problemi cutanei. La medicina orientale la utilizza anche per alleviare l’emicrania, i dolori addominali e per contrastare la nausea.

La varietà rossa o atropurpurea è ricca poi di preziose sostanze antiossidanti utili per prevenire l’invecchiamento cellulare e per mantenere in salute la pelle. Non mi è mai capitato di trovarla in Italia nei mercati o supermercati ma la buona notizia è che, se vi piace, potete coltivarla abbastanza facilmente anche sul balcone di casa in quanto ha una crescita molto rapida che non necessita di particolari attenzioni e simile a quella di piante aromatiche come basilico o menta. In questo questo periodo dell’anno qui in Giappone si trova ovunque in quanto viene utilizzata, oltre che per conferire il tipico colore rosso alle umeboshi, anche per fare un succo molto rigenerante e semplice da preparare, particolarmente gradevole in questi mesi caldi e afosi. 

Ingredienti:

Shiso rosso 300 gr

Zucchero 400 gr

Acido citrico 20 gr oppure 300 ml di aceto di mele

Acqua 2 L

Procedimento:

  1. Separare le foglie dal gambo e lavarle accuratamente
  2. Portare l’acqua a bollore e immergere le foglie, lasciandole in immersione per 10 minuti a fuoco basso
  3. Filtrare il liquido
  4. Rimettere il liquido nella pentola, aggiungere lo zucchero, l’acido citrico oppure l’aceto di mele e mescolare
  5. Una volta raffreddato, imbottigliare e conservare in luogo fresco e buio

Nota:

Il succo va diluito con acqua minerale preferibilmente gassata in proporzione di 1:2 per un sapore ricco e 1:3 per una bevanda leggera. Si conserva in frigorifero per 2-3 mesi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...