Kokeshi | Il bello della differenza

Passeggiando tra le bancarelle dei mercatini è possibile trovare davvero di tutto: dalle vecchie teiere ai kimono usati, dischi in vinile, giocattoli, piatti e mobili antichi. Non mancano certo oggetti preziosi, stampe ma anche, per i collezionisti incalliti, raccolte di cartoline, francobolli, monete e schede telefoniche. Visitarli è bello non solo per andare alla ricerca dell’oggetto raro ma soprattutto…

Raku: l’universo in una tazza da tè

La parola raku (楽) significa in giapponese comodo, rilassato, piacevole ma è anche il nome di un piccolo sobborgo di Kyoto dove si estraeva l’argilla con la quale verso la metà del XVI secolo, venne prodotta da un artigiano di nome Chojiro,  una ceramica nota con il nome di raku-yaki (楽焼) utilizzata per la fabbricazione di alcune ciotole per la cerimonia…

Parole su tela | Libro d’Ombra

Descrivere il Giappone è una faccenda alquanto complicata, ma per fortuna ci vengono in aiuto dei capolavori letterari come Libro d’Ombra (陰翳礼讃), In’ei Raisan di Jun’ichiro Tanizaki, pubblicato nel 1933 e considerato dalla critica come uno dei saggi più importanti sull’estetica giapponese. Qualunque sia il nostro interesse verso questa cultura iniziando dall’arte, l’architettura, la cucina, la moda, la letteratura o il semplice desiderio di partire per un viaggio,…

Metro Manners, quando l’arte diventa scuola di vita.

Ogni anno la metropolitana di Tokyo pubblica una serie di manifesti che ricordano ai clienti di utilizzare il servizio con rispetto. Questi “Metro Manners“, fanno parte di un progetto iniziato nel lontano 1974 che ha assunto negli anni crescente popolarità, sottolineando la necessità di fare attenzione ad alcune regole elementari del vivere in comune. Ogni progetto  viene accompagnato da un unico tema che promuove un…

Dillo con un manga

L’atto di comunicare da solo non sempre basta, anzi, per trasmettere un messaggio in modo efficace è talvolta necessario attirare l’attenzione associando al testo delle immagini. Questo accade di frequente in Giappone dove si comunica spesso su più livelli usando testo, grafica e vignette con messaggi indirizzati ad un vasto pubblico: impiegati, casalinghe, studenti, bambini e così via. Ma la comunicazione visiva in Giappone ha…